VIDEO
Approfondisci i nostri articoli con i racconti video dei protagonisti delle nostre storie

Snow-white Younes
ZADAL
I cristiani libanesi dell'Esercito del Libano del Sud (SLA), noti anche come "Zadal" in ebraico, sono una comunità originaria del Libano, ora basata al nord di Israele. Per decenni hanno combattuto a fianco dell'IDF per proteggere il Libano da Hezbollah e dall'Islam radicale. Dopo essere stati sfollati in Israele nel 2000, continuano a combattere per la libertà del loro paese oltre confine.
Donna Gracia
Icona ebraica
Nella storia ebraica, poche figure si distinguono come Donna Gracia: una donna straordinaria nata in Portogallo nel XVI secolo, che divenne parte fondamentale della comunità ebraica dopo l'espulsione dalla Spagna nel 1492.
Il suo viaggio è la prova della presenza costante degli ebrei in questo territorio.


Nova Festival Massacre
📍 Kibbutz Re'im
Il 7 ottobre 2024, un anno dopo il massacro del Nova Festival, il popolo israeliano si è riunito a Re'im per ricordare e onorare coloro che hanno perso la vita il 7 ottobre 2023.
Margalit Zinati
La famiglia di Margalit Zinati, una minuta e inarrestabile signora di 92 anni che vive a Pki'in, nel nord di Israele, è rimasta nel Paese per oltre 2.000 anni.
Oggi Margalit è la custode dell'antica sinagoga della città, un luogo che rappresenta le radici ebraiche di Pki'in in quello che oggi è un villaggio druso, e che simboleggia l'intricato tessuto sociale del Paese.


Meir Dayan
Nel 1953, un giovane Meir e sua sorella intrapresero un viaggio che avrebbe cambiato per sempre le loro vite.
Lasciandosi alle spalle un ricco patrimonio in Iran, si unirono a migliaia di ebrei persiani diretti in Israele. Meir, che ora ha ottant'anni, ricorda questo viaggio come se fosse ieri mentre ci racconta la sua storia.
Nabil
Nel variegato tessuto della società israeliana, al nord del Paese, si trovano i Drusi: un gruppo religioso ed etnico unico nel suo genere che preserva antiche tradizioni e rituali.
Ma chi sono realmente i Drusi? Nabil, un druso siriano di Pki'in, ci racconta la storia del suo popolo.


Circassi
Immerso tra le montagne del nord di Israele, c'è un villaggio ricco di storia e tradizioni antiche che, appena ci si mette piede, ti trasporta completamente in un’altra dimensione.
A pochi passi dal Lago di Tiberiade si trova Kfar Kama: un villaggio che ospita i Circasiani, una comunità musulmana originaria del Caucaso settentrionale, arrivata in Israele molti anni fa.
Centro del patrimonio ebraico indiano
La storia della comunità ebraica indiana è un racconto affascinante di migrazione, sopravvivenza e integrazione culturale.
Tra le più antiche diaspore ebraiche, gli ebrei indiani hanno ricoperto un ruolo unico nel vivace tessuto sociale della regione. La loro presenza in India si estende per migliaia di anni, integrandosi perfettamente in una società nota per la sua tolleranza religiosa, pur preservando tenacemente la propria identità ebraica.


I Black Hebrew Israelites
I Black Hebrew Israelites identificano le loro radici spirituali e ancestrali in Israele. La loro credenza si basa sull'idea che la diaspora israelita, in seguito alla caduta della Giudea per mano delle forze romane nel 70 d.C., sia migrata nel continente africano. Questo legame con Israele come terra ancestrale costituisce il fulcro della loro identità, sostenuta da legami linguistici, culturali e storici con il loro patrimonio afro-semitico.